COMUNICATO STAMPA
Pergine Valsugana (TN), 11 maggio 2025 – Si è conclusa con un notevole successo la prima tappa del Roadshow A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) per l’anno 2025: “A.I.MAN. On Field” ha visto aprire le porte dell’innovativo Stabilimento Sant’Orsola a Pergine Valsugana a tutti i suoi partecipanti. L’azienda, leader nell’ambito della produzione dei piccoli frutti, è una vera eccellenza con il suo modernissimo Stabilimento, costruito sei anni fa. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e networking per i professionisti della manutenzione.
Questa prima tappa storica per A.I.MAN. in Trentino Alto Adige, realizzata in collaborazione con Federmanager Trento e Federmanager Gruppo Giovani, che hanno portato il saluto iniziale con la voce di Franco Torelli, Lorenzo Ganzerla e Livio Lo Biondo (in collegamento), ha visto la partecipazione di oltre 100 esperti e operatori del settore. Le sessioni hanno affrontato temi chiave come l’evoluzione della manutenzione tra digitalizzazione e sostenibilità, con un focus specifico sulle use case provenienti dal territorio.
Severino Perenzoni, Plant Manager Sant’Orsola, ha raccontato la nascita e l’evoluzione dello stabilimento e ha caratterizzato la mattinata con alcune “pillole manutentive”. Michele Tosato, Plant Manager Menz & Gasser, si è soffermato sulle sfide della manutenzione di oggi, in particolare sottolineando l’impatto dell’intelligenza artificiale, mentre Mauro Bertolini di MEMC ha evidenziato l’impatto delle nuove tecnologie in ambito formazione, insieme a Luca Gualtieri della Libera Università di Bolzano.
La giornata è stata condotta da Marco Marangoni, Resp. Comunicazione & Soci di A.I.MAN., con l’importante contributo tecnico portato dai Chairmen Lorenzo Ganzerla (Consigliere A.I.MAN. e Delegato Federmanager Gruppo Giovani) e Fabio Calzavara (Coord. Sez. Triveneto e Sez. Sicurezza A.I.MAN.) anche intervenuto portando riflessioni fondamentali su come lavorare realmente in sicurezza in stabilimento.
Un ringraziamento speciale agli sponsor che hanno contribuito al successo di questa giornata: Schneider Electric, SDT, Timken, che sono anche intervenute portando spunti e riflessioni sulle tecnologie e le soluzioni in ambito manutentivo, Mecgi, Savino Barbera, Carl Berger Levrault. La Food Experience è stata sponsorizzata da Menz & Gasser, che ha anche rilasciato un gustoso omaggio ai presenti al termine dei lavori, anche nelle sue vesti di Partner Sostenitore A.I.MAN. 2025, e Tamas. L’evento è stato anche parte del percorso A.I.MAN. Lab Osservatorio che vede Camozzi Automation, Ricam Group, Schaeffler ed SKF come Premium Partner.
Come raccontato da Cristian Son, Resp. Relazioni Esterne A.I.MAN., durante il suo speech di presentazione dell’Associazione in un contesto nuovo, il prossimo appuntamento dell’Associazione sono gli A.I.MAN. Lab Days Manutenzione & Petrolchimico (9 Settembre) e Manutenzione & Alimentare (10 Settembre) in programma al Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma). Il prossimo “A.I.MAN. On Field” sarà il 19 Novembre presso Feralpi a Lonato del Garda (Brescia).