Al via il bando per l’edizione 2025 del premio istituito da A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione, con l’obiettivo di riconoscere risultati di eccellenza conseguiti nel campo della Manutenzione, dalle figure identificate nella norma UNI 15628:2014: Manager, Ingegnere-Supervisore.
Premio
- Il vincitore riceverà:
- Un contributo economico di € 1.000,00;
- La targa di riconoscimento ufficiale;
- Il titolo di vincitore del “A.I.MAN. Maintenance Award”;
- Un anno di adesione gratuita all’Associazione A.I.MAN.;
- Visibilità sul sito web, canali social istituzionali e sulla rivista Manutenzione & Asset Management.
A seguire potete trovare tutti i dettagli: l’introduzione del Premio, la Procedura, l’Organizzazione e le Informazioni utili in merito alla premiazione.
Introduzione
Il premio è destinato a professioniste/i che operano nel campo della manutenzione che possano dimostrare il conseguimento di progetti innovativi e prestazioni di eccellenza, grazie all’introduzione di nuove soluzioni per quanto riguarda la gestione, l’organizzazione, la tecnica e/o le tecnologie della manutenzione nelle aziende in cui si sono trovati ad operare nella propria vita professionale.
Il premio è indirizzato al più ampio spettro dei settori applicativi, comprendendo la manutenzione degli impianti industriali, la manutenzione delle infrastrutture e degli impianti di servizio di pubblica utilità. Sono benvenute aree di innovazione che possano dimostrare valore aggiunto per gli obiettivi di efficienza ed efficacia del servizio di manutenzione, comprendendo – quando è il caso – impatti sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Procedura
Il premio verrà assegnato su base documentale. La/Il candidata/o dovrà quindi presentare alla giuria la documentazione utile per la valutazione, di seguito definita nello specifico.
- Curriculum Vitae, inclusivo di informazioni in merito a istruzione e formazione, esperienze lavorative, competenze, lingue conosciute, certificati acquisiti, altre informazioni ritenute utili alla valutazione.
- Report sulle attività svolte in una o più aziende nel corso della carriera professionale, con enfasi sull’illustrazione dei progetti innovativi e prestazioni di eccellenza conseguite. I progetti dovranno essere descritti indicando:
- anno di inizio e durata
- sfide affrontate
- obiettivi da raggiungere
- metodologia/e adottata/e per sviluppare le soluzioni
- risultati conseguiti.
La candidatura al premio viene presentata inviando all’indirizzo aiman@aiman.com una breve scheda anagrafica completata con i dati personali unitamente alla documentazione richiesta.
Documentazione richiesta:
- Scheda anagrafica con dati personali (scaricabile da questo link)
- Curriculum Vitae
- Report sulle attività svolte nel campo della Manutenzione
Non potranno presentare candidatura Consiglieri e Coordinatori Regionali A.I.MAN. e le persone che si sono già candidate nelle scorse edizioni, con percorso lavorativo invariato.
La deadline per la consegna della candidatura è fissata per venerdì 25 ottobre 2025.
Organizzazione
La giuria è composta da esperti della comunità tecnica e scientifica. Il Presidente A.I.MAN. agisce da chairman della giuria e, con la giuria, identifica il vincitore.
Cerimonia di Premiazione
La consegna ufficiale del premio avverrà durante il MAST – MAintenanceSTories, in programma presso il SET – Scalo Eventi Torino, il 25 novembre 2025.
Durante l’evento, il vincitore sarà invitato a presentare la propria vision strategica sulla manutenzione e le sfide future della professione.
Con il supporto di:
Qui sotto è possibile vedere l’elenco dei vincitori dal 2020 ad oggi:
Anno | Premiato | Azienda |
2020 | Alberto Fassio, Operations Manager Area Centro Nord | RaiWay |
2021 | Andrea Bottazzi, Resp. Manutenzione Automobilistica | TPER |
2022 Ex aequo |
Gioacchino Mugnieco, Maintenance & Warehouse Manager | Sonatrach Raffineria Italiana |
2022 Ex aequo |
Antonino Sannolo, Resp. Divisione Ingegneria Elettromeccanica | Compagnia Valdostana delle Acque |
2022 Under 40 |
Antonio Lotito, Resp. Manutenzione Stabilimenti Molitori di Corato | Casillo Group |
2023 Manager |
Matteo Diani, Maintenance & Investments Director | Cogne Acciai Speciali |
2023 Ingegnere/Supervisore |
Giuseppe Cavalleri, ECM Manager e Detentore | Siemens Mobility |
2023 She A.I.MAN. |
Cinzia Intili, Equipment Reliability Engineer | Vado Gateway |
Visto l’alto profilo dei Candidati, sono state riconosciute queste menzioni:
Nel 2020: Menzione Speciale a Tiziano Suppa, Resp.Ufficio Coord. Officine Direzione Tecnica – AMA Roma e Menzione di Merito a Luca Giovanni Rota, Resp. Servizi Tecnici – Gruppo Mauro Saviola Stab. Mortara
Nel 2021: Menzione Speciale a Massimo Romairone, Head of OS&M Group Engineering – Hitachi Rail Genova
Nel 2022: Menzione Speciale a Marzia Mastino, Reliability Pool Site Manager – Sarlux
Nel 2023: Menzione Speciale a Dimitri Angelo Lazzaroni, Responsabile Tecnico e Impianti – Industrie Chimiche Forestali