Labirinto della Masone (Parma) – Contenuti, partecipazione, networking e innovazione: sono solo alcuni dei concetti che hanno reso di grande successo gli A.I.MAN. Lab Days, tenutisi il 9 e 10 Settembre presso il Labirinto della Masone a Fontanellato, in provincia di Parma. Due giornate ad invito, riservate al top dei settori Oil&Gas / Petrolchimico il primo giorno e Food & Beverage il secondo.
Le due giornate hanno registrato una partecipazione di altissimo profilo, con oltre 40 professionisti di aziende leader in ambito petrolchimico e altrettanti in rappresentanza del meglio nel mondo Food & Beverage in Italia. I tavoli di lavoro sono stati caratterizzati da un networking intenso e qualificato, che ha favorito la nascita di idee innovative e best practice attualizzabili.
Nel settore Oil&Gas / Petrolchimico sono state affrontate le sfide legate all’implementazione dell’intelligenza artificiale nei processi di manutenzione, mentre nel settore Food & Beverage le aziende partecipanti hanno definito linee guida e BAT (Best Available Techniques) specifiche per il comparto alimentare in otto differenti declinazioni.
Le discussioni e i contributi raccolti durante i laboratori hanno prodotto spunti rilevanti che ora verranno elaborati e presentati come Position Paper a MAST, il 25 Novembre, presso lo Scalo Eventi Torino (clicca qui per iscriverti, l’evento è a ingresso gratuito e aperto a tutti).
“I Lab Days ci lasciano un’eredità importante – ha dichiarato al termine della due giorni il Presidente Ing. Giorgio Beato –. Come A.I.MAN. abbiamo l’obbligo di sfruttare al meglio tutto il networking, la condivisione e le idee emerse perché la qualità è stata davvero notevole. Sono momenti come questi che ci fanno ripensare al nostro obiettivo, essere il costante punto di riferimento per la manutenzione. Mettendoci al tavolo, condividendo esperienze e soluzioni: questo è un compito che non dobbiamo mai smettere di avere per portare davvero la cultura manutentiva in tutte le nostre aziende”.
Cristian Son, Resp. Relazioni Esterne dell’Associazione evidenzia: “Questi giorni erano presenti Partner, Soci, Specialisti, tutti nel nome di A.I.MAN. E tutti insieme abbiamo lavorato per creare documenti originali e Position Paper che siamo certi saranno più che utili al mondo e al mercato della Manutenzione. Vi aspettiamo tutti al MAST a Torino il 25 Novembre, lì renderemo pubblici tutti i documenti creati. Allo stesso tempo sarà pubblicato il Booklet A.I.MAN. Lab Osservatorio con tema Manutenzione & Sostenibilità”.
A.I.MAN. ringrazia sentitamente tutti gli End User presenti, gli “Specialisti di Manutenzione” che hanno reso possibile l’iniziativa, Sarlux per aver patrocinato la prima giornata e Barilla per essere stata supporter della seconda.
Un ringraziamento particolare va all’Ing. Marcello Pintus, Team Leader Lab Oil&Gas / Petrolchimico, all’Ing. Alessandro Spadini, Team Leader Lab Food & Beverage, e al Prof. Riccardo Manzini per gli spunti e le riflessioni portati durante la seconda giornata.